
AGROLAB Ambiente e AGROLAB Italia S.r.l. si fondono dal 1 ottobre 2023 - Gentili clienti, stimati partner commerciali e parti interessate, siamo lieti di informarvi che AGROLAB Ambiente si è fusa con AGROLAB Italia S.r.l. a partire dal 1° ottobre 2023.

Il nostro laboratorio di biologia molecolare di AGROLAB LUFA a Kiel ha ampliato con successo la sua gamma dei metodi di identificazione di specie. Con l'aiuto della nuova procedura di sequenziamento del DNA, possono ora essere identificati in modo chiaro e rapido gli animali appartenenti alla specie Crustaceae.

Il 25.3.2023 il governo francese ha emesso un divieto di importazione delle ciliegie fresche. Ne abbiamo dato notizia nel precedente numero di AGROLAB RADAR (aprile 2023). La decisione ha subito una modifica.

Il 25 marzo 2023, il governo francese ha imposto un divieto di importazione di ciliegie fresche. Questa volta, la restrizione commerciale si applica se le ciliegie provengono da paesi in cui il principio attivo phosmet è ancora approvato per il trattamento.

Il CRM – Customer Relationship Management – è un reparto caratterizzante per la realtà AGROLAB in generale e per AGROLAB Alimentalia nello specifico. Un’assistenza tecnica al cliente che interessa ogni fase del processo, sia precedente che successiva all’analisi.

Il primo gennaio 2023 segna la linea di partenza della nuova società AGROLAB Alimentalia, realtà specializzata nelle analisi del settore food&feed esistente e operativa già dal 1990 ma che acquisisce ora una propria autonomia.
Un team di 50 persone, con sede ad Altavilla Vicentina, ed un unico obiettivo: fornire i propri servizi con tecnologia d’avanguardia, mantenendo sempre elevata la qualità dell‘analisi.

I glicosidi dell'acido cianidrico (noti anche come glicosidi cianogenici) sono costituenti naturali delle piante presenti, tra l'altro, nei semi di lino, nelle mandorle, nei noccioli di albicocca e nella manioca. I glicosidi cianogenici di per sé non hanno effetti nocivi sul corpo umano.

L'analisi della presenza di materiale estraneo nei prodotti alimentari mediante il filth test consente di rilevare e contare le impurità solide leggere e pesanti. La presenza di insetti o di peli di ratto negli alimenti è una modalità per valutare le condizioni igieniche in cui l’alimento è stato prodotto.

The AGROLAB GROUP wants to further reduce its ecological footprint significantly. We are replacing fossil fuels step by step and will thus contribute to the reduction of CO2 emissions.

La crescente preoccupazione riguardo l’antibiotico resistenza “costringe” ad estendere la ricerca di molecole farmacologicamente attive anche nelle uova.

L’Ocratossina A (OTA) è una micotossina prodotta da funghi del genere Aspergillus e Penicillium presente come contaminante negli alimenti ed i suoi valori limite massimi sono disciplinati da un regolamento europeo

I residui di ossido di etilene o 2-cloroetanolo si trovano non solo negli alimenti ma anche negli additivi alimentari. Sono stati fissati limiti massimi di residui per gli additivi alimentari.

AGROLAB LUFA in Kiel ha sviluppato la determinazione quantitative delle tossine dell’alternaria con tecnica LC-MS/MS accreditata.

Anno dopo anno AGROLAB Italia conferma la capacità di offrire un servizio di qualità superando positivamente i PT di due enti per i quali il laboratorio risulta certificato.

Il Ministero della Salute ha dato riscontro in merito alla presenza di Salmonelle diverse da S. enteritidis e S. typhymurium in carni di pollame, preparazioni di carni di pollame e carni macinate di pollame.

La Giornata Mondiale dell'Acqua viene commemorata ogni anno il 22 marzo dal 1993. Quest'anno, il motto era: Acque sotterranee, rendere visibile l'invisibile.

Abbiamo recentemente completato il questionario di soddisfazione clienti 2021 con ottimi risultati. Il tasso di partecipazione è stato del 30%. Questo corrisponde a circa 1400 clienti che si sono presi il tempo di rispondere ad alcune domande sulla loro soddisfazione.

AGROLAB ITALIA ha completato la fase di sviluppo e validazione di altri due eventi OGM. La gamma di test accreditati relativi a soia e mais geneticamente modificati è stata ulteriormente ampliata.

AGROLAB Italia di Altavilla Vicentina è stata è tra le aziende Best Performer 2021 della provincia di Vicenza. Il premio, organizzato da Venezie Post e L’Economia del Corriere della Sera, è stato consegnato il 15 novembre presso il Teatro Comunale di Vicenza.

AGROLAB sta lavorando per rafforzare la sicurezza dei vostri dati. Per proteggere al meglio il vostro account ALOORA, introdurremo un nuovo modulo di gestione delle password a partire dal 07/12/2021.

AGROLAB Italia di Altavilla Vicentina è stata premiata dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ltqf) in collaborazione con La Repubblica Affari&Finanza per la straordinaria crescita degli ultimi tre anni.