Analisi di oli minerali, test sui carburanti, analisi dei combustibili. Il vostro valore aggiunto.
I nostri servizi offrono vantaggi chiari:
- Analisi conformi alle norme
Vi aiutiamo a rispettare le normative pertinenti come EN 228, EN 590, EN 14214 ed EN 15376, oltre ai regolamenti internazionali sui carburanti e sulla loro marcatura. - Risultati rapidi
Grazie ai nostri laboratori all’avanguardia, riceverete analisi precise nel minor tempo possibile. - Consulenza e assistenza
I nostri esperti vi supportano nell’ottimizzazione dei processi e nella conformità normativa. - Partnership a lungo termine
Con oltre 30 anni di esperienza, siamo un partner affidabile per il vostro controllo qualità.
Contattateci
Siete interessati ai nostri servizi di analisi degli oli minerali? Che si tratti di controllo qualità durante lo stoccaggio, assistenza in caso di problemi (reclami dei clienti), campionamenti o test su carburanti per gruppi elettrogeni – il nostro team vi offre un supporto completo. Contattateci oggi stesso per ricevere un’offerta personalizzata per la qualità dei vostri prodotti. Trovate qui il vostro referente regionale.
La nostra offerta analitica
Siamo anche a vostra disposizione di persona. Qui potete trovare il vostro referente regionale.
Benzine secondo EN 228
Le benzine sono miscele di diversi idrocarburi con punti di ebollizione compresi tra 30 e 210 °C, e possono contenere composti ossigenati come alcoli ed eteri.
Gasolio secondo EN 590
Il gasolio è una miscela di idrocarburi con punti di ebollizione compresi tra 180 e 360 °C. In alcuni paesi, il contenuto di biodiesel è limitato al 7%.
HVO secondo EN 15940
HVO (olio vegetale idrogenato)
è un idrocarburo ottenuto tramite idrogenazione catalitica
di oli vegetali.
Etanolo secondo EN 15376
Etanolo destinato all’uso come componente di miscelazione nelle benzine.
Biodiesel (FAME) secondo EN 14214
Il biodiesel o estere metilico di acido grasso, detto FAME (Fatty Acid Methyl Ester), è ottenuto tramite transesterificazione di oli vegetali o grassi animali, inclusi oli da cucina esausti.
Gasolio da riscaldamento leggero (HEL)
È una miscela di idrocarburi con punti di ebollizione compresi tra 180 e 360 °C, che in alcuni paesi deve essere colorata di rosso e contenere un marcatore.
Oli combustibili residui
(Olio combustibile leggero e pesante) sono miscele di idrocarburi contenenti frazioni ottenute dalla distillazione sotto vuoto del petrolio greggio.
Agenti riducenti di NOX secondo ISO 22241-1
Soluzioni acquose di urea utilizzate per ridurre le emissioni di ossidi di azoto, come AdBlue.
Oli di pirolisi
Gli oli di pirolisi sono frazioni di distillazione ottenute, ad esempio, dalla decomposizione termica di materie plastiche o legno.
Glicerina
La glicerina si genera, ad esempio, durante la produzione di biodiesel.