Carne affettata

MRSA è l'acronimo di “Staphylococcus aureus resistente alla meticillina” e indica uno dei germi più temuti. È presente negli ospedali, ma può essere trasmesso anche tramite gli alimenti.

 

Oltre all'MRSA, anche le infezioni da germi ESBL (enterobatteri gram-negativi che producono enzimi beta-lattamasi a spettro esteso) rappresentano un pericolo per la salute piuttosto sottovalutato. Tutti questi germi hanno in comune il fatto di non rispondere più agli antibiotici, ovvero sono resistenti. Le possibili vie di infezione sono molteplici. Ci concentreremo solo su una fonte: gli alimenti contaminati e l'igiene carente. In particolare, rappresenta un pericolo per la salute la contaminazione della carne cruda e dei prodotti a base di carne da parte di germi patogeni come Campylobacter, Salmonella, Listeria e batteri E. coli. Se la carne cruda non viene manipolata con cura e, in particolare, se i piatti a base di carne di pollame non vengono cotti a fondo, la contaminazione può avvenire anche da parte di germi MRSA ed ESBL, finora poco considerati. Sono stati pubblicati nuovi risultati di uno studio condotto nel 2024 e finanziato dal Fondo scientifico QS. Nel corso di un periodo di cinque mesi, un laboratorio incaricato ha prelevato e analizzato 100 campioni di carne di pollame provenienti da 25 produttori al dettaglio.

 

In numerosi campioni sono stati rilevati germi Campylobacter, ESBL e MRSA. L'analisi dei test è stata effettuata dal BfR (Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi). I risultati sono in linea con altri studi sulle zoonosi e saranno ora discussi con le aziende agricole al fine di trovare insieme metodi efficaci per ridurre i patogeni. Forse i metodi di disinfezione diffusi negli Stati Uniti (keyword: “chlorine chicken”) potrebbero essere una possibile soluzione?

 

IL VOSTRO PLUS: I laboratori alimentari di AGROLAB GROUP offrono analisi affidabili per il rilevamento microbiologico dei germi alimentari e vi supportano nell'identificazione delle possibili fonti di contaminazione.

 

Autor: Dr. Frank Mörsberger, AGROLAB GROUP; Traducción: Dra. Isabel Gómez, AGROLAB Iberica