La Commissione europea intende introdurre livelli massimi per la somma di 3-MCPD (espressa come somma di esteri di acidi grassi di 3-MCPD e 3-MCPD libero) e di glicidil esteri di acidi grassi nei prodotti composti (prodotti finali).
La Commissione europea e gli Stati membri discutono da anni sull'opportunità di fissare i livelli massimi per il 3-MCPD, la somma degli esteri degli acidi grassi del 3-MCPD (3-MCPD-FE) e del 3-MCPD libero, nonché per i glicidil esteri degli acidi grassi (glycidyl FE) nei grassi e negli oli vegetali, negli oli di pesce e in altri oli di origine marina.
È stata presentata una nuova proposta che prevede livelli massimi per la somma di 3-MCPD (somma di esteri di acidi grassi di 3-MCPD (3-MCPD-FE) e 3-MCPD libero) e glicidil esteri di acidi grassi in tutti i prodotti composti contenenti grassi e oli vegetali, olio di pesce e altri oli di origine marina con un contenuto di grassi superiore al 5%. TI livelli massimi si riferiscono al contenuto di grassi indicato sulla confezione oppure al grasso estratto determinato analiticamente. Essi corrispondono a quelli degli oli utilizzati.
A questa proposta sono state mosse alcune critiche: in particolare, essa non tiene conto del fatto che alcuni ingredienti contengono già 3-MCPD libero (ad esempio, la salsa di soia), alcuni additivi possono contenere anche 3-MCPD-FE e glicidil FE, inoltre 3-MCPD o glycidyl FE possono formarsi anche durante il riscaldamento (ad esempio, la frittura).
IL VOSTRO PLUS: Anche se le discussioni tra le parti interessate sono appena iniziate, teniamo d'occhio gli ulteriori sviluppi e vi informeremo tempestivamente se verranno finalizzati nuovi regolamenti.
Autore: Dr. Frank Mörsberger AGROLAB GROUP; Traduzione Ilaria Reato, AGROLAB Alimentzaria S.r.L