È prevista l'introduzione di livelli massimi per i PCB non diossina-simili (NDL-PCB) in altri alimenti di origine animale.
I livelli massimi per i policlorobifenili non diossina-simili in alcuni alimenti sono già stabiliti dal Regolamento europeo (UE) 2023/915 sui contaminanti. Nel regolamento tedesco sui contaminanti esistono già livelli massimi di NDL-PCB in alcuni alimenti di origine animale. Attualmente vengono specificati i livelli massimi per la carne di cavallo, coniglio, cinghiale e selvaggina da penna.
TI livelli massimi previsti dal Regolamento (UE) 2023/915 e dal Regolamento tedesco sui contaminanti (KmV) si applicano alla somma dei 6 PCB indicatori (PCB28, PCB52, PCB101, PCB138, PCB153 e PCB180). La Commissione europea ha avviato una “consultazione mirata delle parti interessate” sull'introduzione di livelli massimi di NDL-PCB in altri alimenti di origine animale. Ciò riguarda in gran parte i prodotti che sono già regolamentati in Germania nell'ambito del KmV.
Le proposte in discussione riguardano la carne e i prodotti a base di carne, escluse le frattaglie commestibili e i prodotti di cavallo, coniglio, selvaggina di penna e “cervo” (Cerividiae) 40 ng/g di grasso (= 0,04 mg/kg), di cinghiale 80 ng/g di grasso (= 0,08 mg/kg) e per il fegato di selvaggina di penna e i prodotti da esso derivati 5,0 ng/g di peso umido (= 0,005 mg/kg).
Queste proposte differiscono dal KmV, che distingue tra prodotti con “fino al 10% di grasso” e quelli con “più del 10% di grasso”.
IL VOSTRO PLUS: Stiamo seguendo la discussione e vi informeremo quando verranno fissati nuovi limiti. Fino ad allora, valuteremo i risultati in base alle normative attualmente in vigore.
Autore: Dr Frank Mörsberger AGROLAB GROUP; Traduizione: Ilaria Reato AGROLAB Alimentaria S.r.L.